Canali Minisiti ECM

Influenza: Iss, l'Italia è fra i paesi meno vaccinati

Infettivologia Redazione DottNet | 21/04/2018 21:09

Copertura per over 65 intorno al 50%, per gli adulti è a meno del 10%

L'Italia è tra i Paesi europei con i più bassi tassi di vaccinazione contro l'influenza, sia negli anziani che negli adulti. Lo affermano due studi riportati dalla newsletter Alliss, dell'Istituto Superiore di Sanità, dedicata alla settimana dell'immunizzazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), uno dei quali ha anche osservato che gli over 65 non vaccinati si ammalano di più. Nella prima ricerca, condotta dall'università di Ferrara con il contributo del Network della Sorveglianza Nazionale dell'ISS, gli esperti hanno monitorato 260.407 anziani durante le stagioni influenzali tra il 2005 e il 2017. Di questi circa 9 mila hanno avuto sintomi influenzali, pari al 3,39% del campione.

pubblicità

"In questo contesto - si legge nella newsletter - è stata rilevata una significativa associazione tra l'incremento delle sindromi influenzali e il declino della copertura vaccinale, tanto che, secondo stime al ribasso, un aumento di solo l'1% nella copertura vaccinale potrebbe prevenire oltre 2690 casi tra gli anziani".    Secondo i dati del Network la copertura tra il 2014 e il 2017 è stata sempre intorno al 50%, una cifra tra le più basse d'Europa. Se tra gli anziani la vaccinazione non sfonda va ancora peggio tra gli adulti, hanno rilevato i dati del sistema di sorveglianza Passi sempre dell'Iss. Durante la campagna vaccinale 2016-2017, solo il 23% degli adulti con meno di 65 anni e affetti da patologia cronica si sono protetti, mentre tra le persone sane nella fascia 18-64 il ricorso alla vaccinazione antinfluenzale è andato dimezzandosi negli ultimi anni, passando dal 12.9% del 2008-2009 al 6.6% del 2015-2016. "Tuttavia i dati dell'ultima campagna vaccinale mostrano una lieve ma significativa ripresa - spiega Maria Masocco, responsabile del Coordinamento Nazionale Passi - e la quota di adulti, con meno di 64 anni, che ha fatto ricorso al vaccino contro l'influenza nell'inverno 2016-2017 è salita all'8%".

Commenti

I Correlati

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

"Finora non ci sono segni di adattamento all’uomo ma serve sorveglianza”. E invita a consumare latte pastorizzato

A svilupparlo i ricercatori della Duke University. Incoraggia il sistema immunitario a colpire una porzione della superficie del virus che è meno variabile

Ecdc/Efsa, H5N1 ha già fatto passi verso l'adattamento ai mammiferi

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing